spacer

la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Parla in libertà di argomenti di carattere generale attinenti il Bari: partite, allenamenti, calciomercato. Prima di aprire un nuovo topic, controlla sempre se l'argomento è già stato trattato!

Moderatori: sirius, Rosencratz, Pino, Soloesemprebari, divin gallo

folacer

Del Bari Seguace
Del Bari Seguace
 
Messaggi: 660
Iscritto il: dom feb 27, 2005 18:13
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda folacer » dom set 24, 2023 14:05


sv22 ha scritto:
folacer ha scritto:
sv22 ha scritto:
folacer ha scritto:Per quelli che hanno il coraggio di difendere le politiche del duo Emiliano-Decaro...

https://www.quotidianodipuglia.it/bari/ ... 59599.html

Immagine

Onestamente, De Caro-Emiliano da questo punto di vista sono incriticabili in quanto gli unici a mettere dei paletti in caso di costruzioni vincolando i costruttori a pensare al verde pubblico ed opzioni alternative e soprattutto a creare nuovi spazi verdi, migliorare quelli esistenti e incrementare le alberature in città.
Poi hai postato quella foto, sinceramente penso che in altre città attorno a quel ponte avrebbero costruito zone attrative simil valencia, un edilizia moderna, ricercata ed ecosostenibile creando attività che avrebbero attratto turismo o lavoro in genere! A Bari non siamo riusciti. Non si riesce a guardare oltre il semplice palazzo orrendo venduto a costi esorbitanti. Questo chiaramente non è colpa del sindaco ma di una classe imprenditoriale che non conosce la parola evoluzione e lungimiranza.

Discorso mezzi pubblici per lo stadio. Con la costruzione della fermata si avrà un notevole servizio per andare allo stadio sia dalla provincia interna, lasciando l'auto a Bitritto o Loseto sia da Bari arrivando da nord o sud. Il problema è sempre che già ci si lamenta per dover effettuare il cambio a Bari centrale. Una cosa nel 90% delle grandi città del mondo è una cosa normalissima e la gente effettua anche più volte al giorno. Invece a Bari siamo quelli che vanno al bar e l'auto deve essere parcheggiata di fronte, idem per qualsiasi altra cosa.


I famosi paletti di De Caro-Emiliano...li prendono in quel posto i cittadini onesti che non sono palazzinari e che vedono una città sepoltà dal cemento e con finti giardinetti chiamati parchi!

Bari è l'unica zona urbana che nel solo 2021 ha consumato più del 30% della sua superficie amministrativa. Il consumo di suolo in maniera esponenziale è un trend che ha almeno 15 anni di storia documentata. Guardando le tabelle Ispra la Puglia ha una densità di consumo di suolo netto calcolato tra il 2006-2021 di 71,05m²/ha, quasi il doppio rispetto alla media nazionale del 38,24 e superiore alla Lombardia che ha il 58,04. Neanche il Veneto ha visto una crescita simile alla pugliese, assestandosi «solo» al 67,13.
Si continua a costruire in maniera indiscriminata, il territorio soffoca sotto colate di cemento sempre più estese, il terreno non riesce ad assorbire l'acqua e il caldo si fa sempre più torrido. Dal 2006 a oggi abbiamo cementificato e di conseguenza impermeabilizzato un territorio grande come la Liguria. La Puglia ha consumato quasi 500 ettari di suolo solo nell'ultimo anno, con Bari (116 ettari) che è la seconda provincia dopo Lecce (137), perché il Salento, per rispondere alle richieste turistiche, ha cementificato tutto, oltre a subire più forte l'erosione costiera. Ma quello che spaventa è Bari con oltre il 43% di suolo consumato, seguita da Modugno al 42%.

Venendo poi al verde (dati Coldiretti), il confronto con le altre metropoli italiane è assai impietoso. La media in Italia è di 32,5 metri quadri di verde urbano per abitante. Bari, con solo 9,4 metri quadrati di verde a disposizione per ogni abitante, indossa la maglia nera tra le metropoli. Fanno infatti molto meglio, nonostante non godano di ampi spazi verdi, le altre città italiane dove i valori vanno dai 16,9 metri quadrati di verde pro capite di Roma ai 18,5 di Milano, dai 25,4 di Firenze ai 13,5 di Napoli e dai 22,1 di Bologna ai 23,7 di Torino.

Ma di cosa stiamo parlando..."incriticabili"!!!

la questione verde pubblico è un problema di tutte le città del mezzogiorno. E' una questione culturale ed anche legata alla speculazione edilizia radicata e che ti porti avanti dagli anni 70. Bari di conseguenza non è mai stata una città "verde" e probabilmente mai lo sarà e non per il consumo di suolo, ma perchè dagli anni 60 ad oggi si è pensato solo a costruire tanto e male. Quartieri come Carrassi, Picone o il Libertà sono irrimediabilmente compromessi da edilizia speculativa, senza viabilità adeguata e senza possibilità di spazi verdi a causa di marciapiedi stretti, strade piccole e contemporaneamente palazzoni da 10/13 piani. Ora pretendere che un problema del genere venga risolto così dal nulla significa non aver ben chiaro tanti concetti di urbanistica.

Poi riguardo i mezzi ed i cambi di 15 minuti: Una chiacchiera colossale. Faccio il macchinista ferroviario da 10 anni. Oggi lo faccio per frecciarossa, vivo tra Bari e Roma e giro ogni città d'italia. Non è assolutamente come dite. Non esiste solo la metropolitana, esistono anche i treni regionali che collegano i vari comuni e spesso le attese non sono di 5/15 minuti ma molto più ampie. Nelle grandi città anche extra italia usare il mezzo e prendersi il tempo necessario per gli spostamenti è comune lo fanno tutti. Ti svegli mezz'ora prima la mattina (per dire eh, a volte anche 1 ora) perchè l'auto per 100000 restrizioni NON LA PUOI usare! Infatti tante città sono libere dal traffico veicolare, gli autobus ed i tram camminano veloci ed in alternativa ci sono tantissime bici o mezzi alternativi. Noi siamo al medioevo come mentalità non come infrastrutture che pure ci sono e vengono sotto utilizzate in tantissimi casi!


Io rispetto tutte le posizioni, ma quando uno porta dei dati sull'aumento degli ultimi anni del consumo di suolo e l'altro mi risponde con la speculazione edilizia deglia anni 60...beh!
Il centro-sinistra governa la città da 19 anni e la regione da 18... se avesse voluto cambiare questo trend avrebbe avuto i tempi e i modi per farlo, invece alla vecchia speculazione edilizia ha risposto con l'abnorme nuova speculazione frutto di lottizzazioni VERGOGNA, da SANT'ANNA a JAPIGIA, a POGGIOFRANCO, SAN PASQUALE, SAN GIROLAMO solo per citarne alcune, dove a fronte di nuovi e inutili nuovi casermoni (la popolazione diminuisce da anni..) non sono state fatte strade e servizi connessi.(SANT'ANNA è un esempio emblematico, dopo 10 anni stanno facendo le strade).
Vatti a guardare l'ultima LOTTIZZAZIONE CONSORZIO SAN GIACOMO approvata un anno fa, un nuovo inutile quartiere a nord di Bari o il progetto che vogliono fare a Picone nel vecchio edificio della GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO con i 76 nuovi appartamenti, una cosa INDEGNA in un quartiere che già soffoca per le auto!
Parli di urbanistica, ma lo sai che l'ultimo Piano Regolatore approvato fu quello di Ludovico Quaroni nel lontano 1976. Sono decenni che la città attende il nuovo PUG, invece non abbiamo neannche un assessore all'Urbanistica, visto che la delega è affidata al sindaco, e si contunua a costruire senza nessuna logica, senza una visione organica e generale con cui abbracciare la città d'insieme.
Pseudotifoso

domod86

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 5170
Iscritto il: ven set 18, 2015 17:24
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda domod86 » dom set 24, 2023 14:43


folacer ha scritto:
sv22 ha scritto:
folacer ha scritto:
sv22 ha scritto:
folacer ha scritto:Per quelli che hanno il coraggio di difendere le politiche del duo Emiliano-Decaro...

https://www.quotidianodipuglia.it/bari/ ... 59599.html

Immagine

Onestamente, De Caro-Emiliano da questo punto di vista sono incriticabili in quanto gli unici a mettere dei paletti in caso di costruzioni vincolando i costruttori a pensare al verde pubblico ed opzioni alternative e soprattutto a creare nuovi spazi verdi, migliorare quelli esistenti e incrementare le alberature in città.
Poi hai postato quella foto, sinceramente penso che in altre città attorno a quel ponte avrebbero costruito zone attrative simil valencia, un edilizia moderna, ricercata ed ecosostenibile creando attività che avrebbero attratto turismo o lavoro in genere! A Bari non siamo riusciti. Non si riesce a guardare oltre il semplice palazzo orrendo venduto a costi esorbitanti. Questo chiaramente non è colpa del sindaco ma di una classe imprenditoriale che non conosce la parola evoluzione e lungimiranza.

Discorso mezzi pubblici per lo stadio. Con la costruzione della fermata si avrà un notevole servizio per andare allo stadio sia dalla provincia interna, lasciando l'auto a Bitritto o Loseto sia da Bari arrivando da nord o sud. Il problema è sempre che già ci si lamenta per dover effettuare il cambio a Bari centrale. Una cosa nel 90% delle grandi città del mondo è una cosa normalissima e la gente effettua anche più volte al giorno. Invece a Bari siamo quelli che vanno al bar e l'auto deve essere parcheggiata di fronte, idem per qualsiasi altra cosa.


I famosi paletti di De Caro-Emiliano...li prendono in quel posto i cittadini onesti che non sono palazzinari e che vedono una città sepoltà dal cemento e con finti giardinetti chiamati parchi!

Bari è l'unica zona urbana che nel solo 2021 ha consumato più del 30% della sua superficie amministrativa. Il consumo di suolo in maniera esponenziale è un trend che ha almeno 15 anni di storia documentata. Guardando le tabelle Ispra la Puglia ha una densità di consumo di suolo netto calcolato tra il 2006-2021 di 71,05m²/ha, quasi il doppio rispetto alla media nazionale del 38,24 e superiore alla Lombardia che ha il 58,04. Neanche il Veneto ha visto una crescita simile alla pugliese, assestandosi «solo» al 67,13.
Si continua a costruire in maniera indiscriminata, il territorio soffoca sotto colate di cemento sempre più estese, il terreno non riesce ad assorbire l'acqua e il caldo si fa sempre più torrido. Dal 2006 a oggi abbiamo cementificato e di conseguenza impermeabilizzato un territorio grande come la Liguria. La Puglia ha consumato quasi 500 ettari di suolo solo nell'ultimo anno, con Bari (116 ettari) che è la seconda provincia dopo Lecce (137), perché il Salento, per rispondere alle richieste turistiche, ha cementificato tutto, oltre a subire più forte l'erosione costiera. Ma quello che spaventa è Bari con oltre il 43% di suolo consumato, seguita da Modugno al 42%.

Venendo poi al verde (dati Coldiretti), il confronto con le altre metropoli italiane è assai impietoso. La media in Italia è di 32,5 metri quadri di verde urbano per abitante. Bari, con solo 9,4 metri quadrati di verde a disposizione per ogni abitante, indossa la maglia nera tra le metropoli. Fanno infatti molto meglio, nonostante non godano di ampi spazi verdi, le altre città italiane dove i valori vanno dai 16,9 metri quadrati di verde pro capite di Roma ai 18,5 di Milano, dai 25,4 di Firenze ai 13,5 di Napoli e dai 22,1 di Bologna ai 23,7 di Torino.

Ma di cosa stiamo parlando..."incriticabili"!!!

la questione verde pubblico è un problema di tutte le città del mezzogiorno. E' una questione culturale ed anche legata alla speculazione edilizia radicata e che ti porti avanti dagli anni 70. Bari di conseguenza non è mai stata una città "verde" e probabilmente mai lo sarà e non per il consumo di suolo, ma perchè dagli anni 60 ad oggi si è pensato solo a costruire tanto e male. Quartieri come Carrassi, Picone o il Libertà sono irrimediabilmente compromessi da edilizia speculativa, senza viabilità adeguata e senza possibilità di spazi verdi a causa di marciapiedi stretti, strade piccole e contemporaneamente palazzoni da 10/13 piani. Ora pretendere che un problema del genere venga risolto così dal nulla significa non aver ben chiaro tanti concetti di urbanistica.

Poi riguardo i mezzi ed i cambi di 15 minuti: Una chiacchiera colossale. Faccio il macchinista ferroviario da 10 anni. Oggi lo faccio per frecciarossa, vivo tra Bari e Roma e giro ogni città d'italia. Non è assolutamente come dite. Non esiste solo la metropolitana, esistono anche i treni regionali che collegano i vari comuni e spesso le attese non sono di 5/15 minuti ma molto più ampie. Nelle grandi città anche extra italia usare il mezzo e prendersi il tempo necessario per gli spostamenti è comune lo fanno tutti. Ti svegli mezz'ora prima la mattina (per dire eh, a volte anche 1 ora) perchè l'auto per 100000 restrizioni NON LA PUOI usare! Infatti tante città sono libere dal traffico veicolare, gli autobus ed i tram camminano veloci ed in alternativa ci sono tantissime bici o mezzi alternativi. Noi siamo al medioevo come mentalità non come infrastrutture che pure ci sono e vengono sotto utilizzate in tantissimi casi!


Io rispetto tutte le posizioni, ma quando uno porta dei dati sull'aumento degli ultimi anni del consumo di suolo e l'altro mi risponde con la speculazione edilizia deglia anni 60...beh!
Il centro-sinistra governa la città da 19 anni e la regione da 18... se avesse voluto cambiare questo trend avrebbe avuto i tempi e i modi per farlo, invece alla vecchia speculazione edilizia ha risposto con l'abnorme nuova speculazione frutto di lottizzazioni VERGOGNA, da SANT'ANNA a JAPIGIA, a POGGIOFRANCO, SAN PASQUALE, SAN GIROLAMO solo per citarne alcune, dove a fronte di nuovi e inutili nuovi casermoni (la popolazione diminuisce da anni..) non sono state fatte strade e servizi connessi.(SANT'ANNA è un esempio emblematico, dopo 10 anni stanno facendo le strade).
Vatti a guardare l'ultima LOTTIZZAZIONE CONSORZIO SAN GIACOMO approvata un anno fa, un nuovo inutile quartiere a nord di Bari o il progetto che vogliono fare a Picone nel vecchio edificio della GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO con i 76 nuovi appartamenti, una cosa INDEGNA in un quartiere che già soffoca per le auto!
Parli di urbanistica, ma lo sai che l'ultimo Piano Regolatore approvato fu quello di Ludovico Quaroni nel lontano 1976. Sono decenni che la città attende il nuovo PUG, invece non abbiamo neannche un assessore all'Urbanistica, visto che la delega è affidata al sindaco, e si contunua a costruire senza nessuna logica, senza una visione organica e generale con cui abbracciare la città d'insieme.
Non sono di Bari e non mi interessa chi ha governato gli ultimi 20 anni...
Ma non è così semplice l'urbanistica come la descrivi....non si può prendere e bloccare così, neppure in 20 anni

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

irpic90

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 1519
Iscritto il: dom ago 24, 2014 15:11
Località: Parma
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda irpic90 » lun set 25, 2023 10:36


domod86 ha scritto:
folacer ha scritto:
sv22 ha scritto:
folacer ha scritto:
sv22 ha scritto:
folacer ha scritto:Per quelli che hanno il coraggio di difendere le politiche del duo Emiliano-Decaro...

https://www.quotidianodipuglia.it/bari/ ... 59599.html

Immagine

Onestamente, De Caro-Emiliano da questo punto di vista sono incriticabili in quanto gli unici a mettere dei paletti in caso di costruzioni vincolando i costruttori a pensare al verde pubblico ed opzioni alternative e soprattutto a creare nuovi spazi verdi, migliorare quelli esistenti e incrementare le alberature in città.
Poi hai postato quella foto, sinceramente penso che in altre città attorno a quel ponte avrebbero costruito zone attrative simil valencia, un edilizia moderna, ricercata ed ecosostenibile creando attività che avrebbero attratto turismo o lavoro in genere! A Bari non siamo riusciti. Non si riesce a guardare oltre il semplice palazzo orrendo venduto a costi esorbitanti. Questo chiaramente non è colpa del sindaco ma di una classe imprenditoriale che non conosce la parola evoluzione e lungimiranza.

Discorso mezzi pubblici per lo stadio. Con la costruzione della fermata si avrà un notevole servizio per andare allo stadio sia dalla provincia interna, lasciando l'auto a Bitritto o Loseto sia da Bari arrivando da nord o sud. Il problema è sempre che già ci si lamenta per dover effettuare il cambio a Bari centrale. Una cosa nel 90% delle grandi città del mondo è una cosa normalissima e la gente effettua anche più volte al giorno. Invece a Bari siamo quelli che vanno al bar e l'auto deve essere parcheggiata di fronte, idem per qualsiasi altra cosa.


I famosi paletti di De Caro-Emiliano...li prendono in quel posto i cittadini onesti che non sono palazzinari e che vedono una città sepoltà dal cemento e con finti giardinetti chiamati parchi!

Bari è l'unica zona urbana che nel solo 2021 ha consumato più del 30% della sua superficie amministrativa. Il consumo di suolo in maniera esponenziale è un trend che ha almeno 15 anni di storia documentata. Guardando le tabelle Ispra la Puglia ha una densità di consumo di suolo netto calcolato tra il 2006-2021 di 71,05m²/ha, quasi il doppio rispetto alla media nazionale del 38,24 e superiore alla Lombardia che ha il 58,04. Neanche il Veneto ha visto una crescita simile alla pugliese, assestandosi «solo» al 67,13.
Si continua a costruire in maniera indiscriminata, il territorio soffoca sotto colate di cemento sempre più estese, il terreno non riesce ad assorbire l'acqua e il caldo si fa sempre più torrido. Dal 2006 a oggi abbiamo cementificato e di conseguenza impermeabilizzato un territorio grande come la Liguria. La Puglia ha consumato quasi 500 ettari di suolo solo nell'ultimo anno, con Bari (116 ettari) che è la seconda provincia dopo Lecce (137), perché il Salento, per rispondere alle richieste turistiche, ha cementificato tutto, oltre a subire più forte l'erosione costiera. Ma quello che spaventa è Bari con oltre il 43% di suolo consumato, seguita da Modugno al 42%.

Venendo poi al verde (dati Coldiretti), il confronto con le altre metropoli italiane è assai impietoso. La media in Italia è di 32,5 metri quadri di verde urbano per abitante. Bari, con solo 9,4 metri quadrati di verde a disposizione per ogni abitante, indossa la maglia nera tra le metropoli. Fanno infatti molto meglio, nonostante non godano di ampi spazi verdi, le altre città italiane dove i valori vanno dai 16,9 metri quadrati di verde pro capite di Roma ai 18,5 di Milano, dai 25,4 di Firenze ai 13,5 di Napoli e dai 22,1 di Bologna ai 23,7 di Torino.

Ma di cosa stiamo parlando..."incriticabili"!!!

la questione verde pubblico è un problema di tutte le città del mezzogiorno. E' una questione culturale ed anche legata alla speculazione edilizia radicata e che ti porti avanti dagli anni 70. Bari di conseguenza non è mai stata una città "verde" e probabilmente mai lo sarà e non per il consumo di suolo, ma perchè dagli anni 60 ad oggi si è pensato solo a costruire tanto e male. Quartieri come Carrassi, Picone o il Libertà sono irrimediabilmente compromessi da edilizia speculativa, senza viabilità adeguata e senza possibilità di spazi verdi a causa di marciapiedi stretti, strade piccole e contemporaneamente palazzoni da 10/13 piani. Ora pretendere che un problema del genere venga risolto così dal nulla significa non aver ben chiaro tanti concetti di urbanistica.

Poi riguardo i mezzi ed i cambi di 15 minuti: Una chiacchiera colossale. Faccio il macchinista ferroviario da 10 anni. Oggi lo faccio per frecciarossa, vivo tra Bari e Roma e giro ogni città d'italia. Non è assolutamente come dite. Non esiste solo la metropolitana, esistono anche i treni regionali che collegano i vari comuni e spesso le attese non sono di 5/15 minuti ma molto più ampie. Nelle grandi città anche extra italia usare il mezzo e prendersi il tempo necessario per gli spostamenti è comune lo fanno tutti. Ti svegli mezz'ora prima la mattina (per dire eh, a volte anche 1 ora) perchè l'auto per 100000 restrizioni NON LA PUOI usare! Infatti tante città sono libere dal traffico veicolare, gli autobus ed i tram camminano veloci ed in alternativa ci sono tantissime bici o mezzi alternativi. Noi siamo al medioevo come mentalità non come infrastrutture che pure ci sono e vengono sotto utilizzate in tantissimi casi!


Io rispetto tutte le posizioni, ma quando uno porta dei dati sull'aumento degli ultimi anni del consumo di suolo e l'altro mi risponde con la speculazione edilizia deglia anni 60...beh!
Il centro-sinistra governa la città da 19 anni e la regione da 18... se avesse voluto cambiare questo trend avrebbe avuto i tempi e i modi per farlo, invece alla vecchia speculazione edilizia ha risposto con l'abnorme nuova speculazione frutto di lottizzazioni VERGOGNA, da SANT'ANNA a JAPIGIA, a POGGIOFRANCO, SAN PASQUALE, SAN GIROLAMO solo per citarne alcune, dove a fronte di nuovi e inutili nuovi casermoni (la popolazione diminuisce da anni..) non sono state fatte strade e servizi connessi.(SANT'ANNA è un esempio emblematico, dopo 10 anni stanno facendo le strade).
Vatti a guardare l'ultima LOTTIZZAZIONE CONSORZIO SAN GIACOMO approvata un anno fa, un nuovo inutile quartiere a nord di Bari o il progetto che vogliono fare a Picone nel vecchio edificio della GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO con i 76 nuovi appartamenti, una cosa INDEGNA in un quartiere che già soffoca per le auto!
Parli di urbanistica, ma lo sai che l'ultimo Piano Regolatore approvato fu quello di Ludovico Quaroni nel lontano 1976. Sono decenni che la città attende il nuovo PUG, invece non abbiamo neannche un assessore all'Urbanistica, visto che la delega è affidata al sindaco, e si contunua a costruire senza nessuna logica, senza una visione organica e generale con cui abbracciare la città d'insieme.
Non sono di Bari e non mi interessa chi ha governato gli ultimi 20 anni...
Ma non è così semplice l'urbanistica come la descrivi....non si può prendere e bloccare così, neppure in 20 anni

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Da non barese ma della provincia credo che Decaro abbia fatto tanto, anche per quanto riguarda l'inaugurazione di nuovi spazi verdi; se ripenso a cos'era venire a Bari prima della sua elezione mi vengono i brividi, rispetto ad ora in cui, invece, quasi non vedo l'ora di venirci tutte le volte.

Donda.22

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 17801
Iscritto il: dom set 07, 2008 17:04
Località: Bari
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda Donda.22 » lun set 25, 2023 10:42


Comunqure a Bari c'è una richiesta di case sempre più alta eh, non è che si costruisce tanto per. All'interno dell'articolo, nel grafico della percentuale di occupazione del suolo, non è un caso che vi siano quelle città, tutte città in cui la tichiesta è aumentata a dismisura negli ultimi anni.
Si sta avvicinando tanta gente dalla provincia, tanti studenti, tanti lavoratori e tanti ritorni dal Nord. Se c'è richiesta è perché c'è tanta, troppa domanda.

Se devo dare una colpa a queste amministrazioni è aver fatto ancora troppo poco per avvicinare la provincia (o anche solo i quartieri) alla città. Se tanta gente si vuole spostare a Bari è anche perché, se non vuoi usare la macchina, dopo le 23 sei un uomo "morto", mentre a Bologna ho preso tranquillamente pullman alle 2 o alle 3 di notte.
Bepi Moro, lo spericolato paratutto che fece ricco il Bari

â–“â–“â–“â–“â–“â–“â–“â–“ Ari, Ari, S'AGAPO! â–“â–“â–“â–“â–“â–“â–“â–“

giangi81

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 9576
Iscritto il: mar ago 27, 2019 14:29
Località: Bari Libertà
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda giangi81 » mar set 26, 2023 14:44


irpic90 ha scritto:
domod86 ha scritto:
folacer ha scritto:
sv22 ha scritto:
folacer ha scritto:
sv22 ha scritto:
folacer ha scritto:Per quelli che hanno il coraggio di difendere le politiche del duo Emiliano-Decaro...

https://www.quotidianodipuglia.it/bari/ ... 59599.html

Immagine

Onestamente, De Caro-Emiliano da questo punto di vista sono incriticabili in quanto gli unici a mettere dei paletti in caso di costruzioni vincolando i costruttori a pensare al verde pubblico ed opzioni alternative e soprattutto a creare nuovi spazi verdi, migliorare quelli esistenti e incrementare le alberature in città.
Poi hai postato quella foto, sinceramente penso che in altre città attorno a quel ponte avrebbero costruito zone attrative simil valencia, un edilizia moderna, ricercata ed ecosostenibile creando attività che avrebbero attratto turismo o lavoro in genere! A Bari non siamo riusciti. Non si riesce a guardare oltre il semplice palazzo orrendo venduto a costi esorbitanti. Questo chiaramente non è colpa del sindaco ma di una classe imprenditoriale che non conosce la parola evoluzione e lungimiranza.

Discorso mezzi pubblici per lo stadio. Con la costruzione della fermata si avrà un notevole servizio per andare allo stadio sia dalla provincia interna, lasciando l'auto a Bitritto o Loseto sia da Bari arrivando da nord o sud. Il problema è sempre che già ci si lamenta per dover effettuare il cambio a Bari centrale. Una cosa nel 90% delle grandi città del mondo è una cosa normalissima e la gente effettua anche più volte al giorno. Invece a Bari siamo quelli che vanno al bar e l'auto deve essere parcheggiata di fronte, idem per qualsiasi altra cosa.


I famosi paletti di De Caro-Emiliano...li prendono in quel posto i cittadini onesti che non sono palazzinari e che vedono una città sepoltà dal cemento e con finti giardinetti chiamati parchi!

Bari è l'unica zona urbana che nel solo 2021 ha consumato più del 30% della sua superficie amministrativa. Il consumo di suolo in maniera esponenziale è un trend che ha almeno 15 anni di storia documentata. Guardando le tabelle Ispra la Puglia ha una densità di consumo di suolo netto calcolato tra il 2006-2021 di 71,05m²/ha, quasi il doppio rispetto alla media nazionale del 38,24 e superiore alla Lombardia che ha il 58,04. Neanche il Veneto ha visto una crescita simile alla pugliese, assestandosi «solo» al 67,13.
Si continua a costruire in maniera indiscriminata, il territorio soffoca sotto colate di cemento sempre più estese, il terreno non riesce ad assorbire l'acqua e il caldo si fa sempre più torrido. Dal 2006 a oggi abbiamo cementificato e di conseguenza impermeabilizzato un territorio grande come la Liguria. La Puglia ha consumato quasi 500 ettari di suolo solo nell'ultimo anno, con Bari (116 ettari) che è la seconda provincia dopo Lecce (137), perché il Salento, per rispondere alle richieste turistiche, ha cementificato tutto, oltre a subire più forte l'erosione costiera. Ma quello che spaventa è Bari con oltre il 43% di suolo consumato, seguita da Modugno al 42%.

Venendo poi al verde (dati Coldiretti), il confronto con le altre metropoli italiane è assai impietoso. La media in Italia è di 32,5 metri quadri di verde urbano per abitante. Bari, con solo 9,4 metri quadrati di verde a disposizione per ogni abitante, indossa la maglia nera tra le metropoli. Fanno infatti molto meglio, nonostante non godano di ampi spazi verdi, le altre città italiane dove i valori vanno dai 16,9 metri quadrati di verde pro capite di Roma ai 18,5 di Milano, dai 25,4 di Firenze ai 13,5 di Napoli e dai 22,1 di Bologna ai 23,7 di Torino.

Ma di cosa stiamo parlando..."incriticabili"!!!

la questione verde pubblico è un problema di tutte le città del mezzogiorno. E' una questione culturale ed anche legata alla speculazione edilizia radicata e che ti porti avanti dagli anni 70. Bari di conseguenza non è mai stata una città "verde" e probabilmente mai lo sarà e non per il consumo di suolo, ma perchè dagli anni 60 ad oggi si è pensato solo a costruire tanto e male. Quartieri come Carrassi, Picone o il Libertà sono irrimediabilmente compromessi da edilizia speculativa, senza viabilità adeguata e senza possibilità di spazi verdi a causa di marciapiedi stretti, strade piccole e contemporaneamente palazzoni da 10/13 piani. Ora pretendere che un problema del genere venga risolto così dal nulla significa non aver ben chiaro tanti concetti di urbanistica.

Poi riguardo i mezzi ed i cambi di 15 minuti: Una chiacchiera colossale. Faccio il macchinista ferroviario da 10 anni. Oggi lo faccio per frecciarossa, vivo tra Bari e Roma e giro ogni città d'italia. Non è assolutamente come dite. Non esiste solo la metropolitana, esistono anche i treni regionali che collegano i vari comuni e spesso le attese non sono di 5/15 minuti ma molto più ampie. Nelle grandi città anche extra italia usare il mezzo e prendersi il tempo necessario per gli spostamenti è comune lo fanno tutti. Ti svegli mezz'ora prima la mattina (per dire eh, a volte anche 1 ora) perchè l'auto per 100000 restrizioni NON LA PUOI usare! Infatti tante città sono libere dal traffico veicolare, gli autobus ed i tram camminano veloci ed in alternativa ci sono tantissime bici o mezzi alternativi. Noi siamo al medioevo come mentalità non come infrastrutture che pure ci sono e vengono sotto utilizzate in tantissimi casi!


Io rispetto tutte le posizioni, ma quando uno porta dei dati sull'aumento degli ultimi anni del consumo di suolo e l'altro mi risponde con la speculazione edilizia deglia anni 60...beh!
Il centro-sinistra governa la città da 19 anni e la regione da 18... se avesse voluto cambiare questo trend avrebbe avuto i tempi e i modi per farlo, invece alla vecchia speculazione edilizia ha risposto con l'abnorme nuova speculazione frutto di lottizzazioni VERGOGNA, da SANT'ANNA a JAPIGIA, a POGGIOFRANCO, SAN PASQUALE, SAN GIROLAMO solo per citarne alcune, dove a fronte di nuovi e inutili nuovi casermoni (la popolazione diminuisce da anni..) non sono state fatte strade e servizi connessi.(SANT'ANNA è un esempio emblematico, dopo 10 anni stanno facendo le strade).
Vatti a guardare l'ultima LOTTIZZAZIONE CONSORZIO SAN GIACOMO approvata un anno fa, un nuovo inutile quartiere a nord di Bari o il progetto che vogliono fare a Picone nel vecchio edificio della GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO con i 76 nuovi appartamenti, una cosa INDEGNA in un quartiere che già soffoca per le auto!
Parli di urbanistica, ma lo sai che l'ultimo Piano Regolatore approvato fu quello di Ludovico Quaroni nel lontano 1976. Sono decenni che la città attende il nuovo PUG, invece non abbiamo neannche un assessore all'Urbanistica, visto che la delega è affidata al sindaco, e si contunua a costruire senza nessuna logica, senza una visione organica e generale con cui abbracciare la città d'insieme.
Non sono di Bari e non mi interessa chi ha governato gli ultimi 20 anni...
Ma non è così semplice l'urbanistica come la descrivi....non si può prendere e bloccare così, neppure in 20 anni

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

Da non barese ma della provincia credo che Decaro abbia fatto tanto, anche per quanto riguarda l'inaugurazione di nuovi spazi verdi; se ripenso a cos'era venire a Bari prima della sua elezione mi vengono i brividi, rispetto ad ora in cui, invece, quasi non vedo l'ora di venirci tutte le volte.
Negli anni (ultimi decenni) si sono susseguite buone amministrazioni… per me sono lo specchio della città, una città matura!

peronitrequarti

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 8812
Iscritto il: dom mag 03, 2009 14:51
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda peronitrequarti » mar set 26, 2023 17:29


Concordo... Chi critica l attuale sindaco o è in malafede o non capisce.
Cremare e la goduria mia.

censured

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 8394
Iscritto il: sab feb 08, 2014 22:27
Località: on d road
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda censured » mar set 26, 2023 18:08


peronitrequarti ha scritto:Concordo... Chi critica l attuale sindaco o è in malafede o non capisce.

Decaro non ha altre ambizioni che fare il Sindaco di Bari, nel piddì lo stanno lisciando da anni x candidarlo a segretario ma lui è un uomo del territorio, un tecnico.
Se ci pensate votiamo alle politiche personaggi scelti a monte dai partiti che teoricamente potrebbero essere eletti a ogni legislatura a vita ma i sindaci no hanno questo limite temporale dei due mandati e questo succede solo in Italia, peccato.
Al mio popolo del web senza distinzione di razza, sesso, orientamento sessuale e religione...
un grande grido CONTINUATE!
agitatevi perché abbiamo bisogno del vostro entusiasmo. Organizzatevi perché è indispensabile la vostra forza. Studiate è indispensabile la vostra intelligenza.
è giunto il momento di affermarsi.
(DON ANDREA GALLO)

sv22

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 6760
Iscritto il: mar ott 07, 2003 20:34
Località: BITRITTO
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda sv22 » ven set 29, 2023 18:33


Mi sembra naturale aggiornare....questa settimana 0 teli. Hanno predisposto le reti blu sui restanti petali di tribuna est. Io sono passato stamattina alle 8 non so se nel resto della giornata hanno montato qualcosa, ma ad ieri sera era questa la situazione.
Sempre tutto molto slow! Tranquilli non c'è fretta!
2028 SUBITO - NO ALLA MULTIPROPRIETA', VIA I DE LAURENTIIS DA BARI

nessun dorma

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 10445
Iscritto il: gio giu 05, 2008 10:36
Località: BARESE CREDULONE,PER SEMPRE BABBIONE
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda nessun dorma » ven set 29, 2023 20:25


peronitrequarti ha scritto:Concordo... Chi critica l attuale sindaco o è in malafede o non capisce.
Chi critica evidentemente non si esalta per i video strappalacrime. Cerca di vivere la città e non solamente via sparano o corso v Emanuele solo così capirai in che stato pietoso versa la città.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
1-2-3 NESSUN DORMA OLE'

sv22

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 6760
Iscritto il: mar ott 07, 2003 20:34
Località: BITRITTO
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda sv22 » sab set 30, 2023 12:02


Quasi completata la Ovest(ad esclusione dei due petali originali rimasti
2028 SUBITO - NO ALLA MULTIPROPRIETA', VIA I DE LAURENTIIS DA BARI

giangi81

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 9576
Iscritto il: mar ago 27, 2019 14:29
Località: Bari Libertà
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda giangi81 » sab set 30, 2023 12:39


sv22 ha scritto:Quasi completata la Ovest(ad esclusione dei due petali originali rimasti
Scus e i petali della est e quelli della sud che si vedono in tv niente?

sv22

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 6760
Iscritto il: mar ott 07, 2003 20:34
Località: BITRITTO
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda sv22 » sab set 30, 2023 13:09


giangi81 ha scritto:
sv22 ha scritto:Quasi completata la Ovest(ad esclusione dei due petali originali rimasti
Scus e i petali della est e quelli della sud che si vedono in tv niente?

Penso che i tre della est sono i prossimi, poi la sud campa cavallo.
In teoria se entro martedì finiscono la est, ci sarebbe il tempo per fare la sud
2028 SUBITO - NO ALLA MULTIPROPRIETA', VIA I DE LAURENTIIS DA BARI

Antonio della balconata

Galletto
Galletto
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mer dic 14, 2022 22:49
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda Antonio della balconata » sab set 30, 2023 14:08


Se anche questa settimana non sono arrivati teli la vedo difficile che arrivino almeno 11 tutti insieme

folacer

Del Bari Seguace
Del Bari Seguace
 
Messaggi: 660
Iscritto il: dom feb 27, 2005 18:13
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda folacer » sab set 30, 2023 15:24


nessun dorma ha scritto:
peronitrequarti ha scritto:Concordo... Chi critica l attuale sindaco o è in malafede o non capisce.
Chi critica evidentemente non si esalta per i video strappalacrime. Cerca di vivere la città e non solamente via sparano o corso v Emanuele solo così capirai in che stato pietoso versa la città.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Esatto, con la differenza che chi loda il grande Decaro non porta mai dati e numeri (e la maggior parte non vive neanche a Bari), mentre se vogliamo parlare di cose concrete:

TRASPORTO PUBBLICO PENOSO: si regalano abbonamenti a 20€ mentre il servizio peggiora (neanche il coraggio di fare 2-3 VERE corsie preferenziali) e l'azienda municipalizzata accumula un rosso di 3Milioni di €
https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it ... vizio.html
https://www.telebari.it/attualita/13019 ... etici.html

RACCOLTA DIFFERENZIATA DA OTTUSI: un porta a porta ridicolo e parziale, con una % che scende ( da 43 a 38 in 2 anni) invece di salire e una TARI tra le più alte d'Italia

Immagine

Immagine

DATO DEL VERDE URBANO PER ABITANTE TRA I PEGGIORI D'ITALIA: non basta chiamare un giardinetto parco per risolvere il problema
https://www.baritoday.it/cronaca/verde- ... -smog.html
https://bari.repubblica.it/cronaca/2023 ... 404528391/

CONSUMO DI SUOLO TRA I PIU' ALTI DELLA PENISOLA: si continuano a rilasciare permessi a costruire senza alcuna valutazione sulla viabilità, l'ambiente e i servizi
https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it ... cando.html
https://bari.repubblica.it/cronaca/2020 ... 8147855/1/

UNA VIABILITA' IN CONTINUO PEGGIORAMENTO E LA SCONOSCIUTA MOBILITA' SOSTENIBILE: nessuna scelta drastica come la chiusura del centro alle auto, macchine che sfrecciano a tutta velocità senza alcun deterrente (attraversamenti pedonali rialzati e/o autovelox o fotored), doppie, triple file e divieti di sosta/fermata perennemente tollerati, ridicole e inutile piste ciclabili senza alcun senso logico e che non vengono comprese dai cittadini
https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it ... abile.html
Un PUMS (per tacere sul PUG)mai minimamente attuato: https://www.comune.bari.it/documents/20 ... _BARI.pdf/

UNA CITTA' NON A MISURA DI BAMBINI E DISABILI: https://ledicoladelsud.it/puglia/bari/s ... ro-capite/

E, per finire, un altro discutibile primato:

Immagine

Alla "bravura" di questa amministrazione aggiungiamo anche l'aver concesso gratuitamente per 5 anni un bene pubblico (stadio) senza prevedere un € di canone nè in caso di serie B (o A), nè in caso di lavori di manutenzione straordinaria (più di 10 mil. di soldi dei cittadini investiti, mentre chi ne usufruisce 365 giorni l'anno non versa un centesimo).
Pseudotifoso

domod86

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 5170
Iscritto il: ven set 18, 2015 17:24
Highscores: 0

Re: la storia infinita ed i lavori al San Nicola

Messaggioda domod86 » dom ott 01, 2023 7:42


Andate a fare campagna elettorale da un'altra parte
Grazie

Inviato dal mio Pixel 5 utilizzando Tapatalk

PrecedenteProssimo

Torna a LA BARI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Donda.22, Google Adsense [Bot], Quitred, sv22 e 32 ospiti

AdBlock rilevato!

Per favore, disattiva il blocco pubblicità per supportare le spese di gestione di questo sito!


Abbiamo eliminato ogni forma di pubblicità invasiva (popup, popunder, schermo intero)