mar giu 24, 2025 11:36
1baresealyon ha scritto:Hai detto che il disinteresse lo temono,
In qst sembri credere a lui, che teme il disinteresse
mar giu 24, 2025 11:38
mar giu 24, 2025 11:39
1baresealyon ha scritto:Ma al napoli o all ajax , a noi serve che l offerta sia la migliore possibile, perchè quello ti permette di fare mercato ed.essere sostenibile.
È lì il punto debole del ragionamento.
mar giu 24, 2025 11:40
1baresealyon ha scritto:Ok, quindi a gigino che vada o meno gente gli frega poco, onostante la dichiarazione di facciata di ieri sul fatto che ci tiene a dare una bella immagine ad un nuovo socio
mar giu 24, 2025 11:46
1baresealyon ha scritto:Ma cosa dovevano fare? Azzannarlo al polpaccio??
mar giu 24, 2025 11:50
Ma se hanno avuto TUTTi gli stessi risultati, non ti sorge il.dubbio che il prob siano le risposte?Torneremo_ ha scritto:esempio,
io sono un impiegato in un'azienda importante.
Da che mondo e mondo quando ci si relaziona con i top manager in occasioni importanti ci si documenta (a fondo) e si recuperano numeri, dati oggettivi, trend storici, benchmark e simili.
partendo questi dati oggettivi si avanzano delle proposte (o si formulano tesi/domande nel caso dei giornalisti).
Se ci si siede al tavolo senza aver raccolto dati, o senza essere in grado di leggerli ed utilizzarli, vuol dire parlare per esporre un'opinione ma questo ti rende appunto un opinionista, non un giornalista.
Intendiamoci, come impiegato della mia azienda, potrei anche presentarmi a queste riunioni importanti senza aver preparato un buon lavoro. Quando arriva il mio turno di parlare con i top manager potrei dare il mio contributo minimo (leggasi invisibile, la prima o la seconda domanda che viene in mente nel caso di un giornalista). Ma qual è il valore aggiunto che da un professionista di questo tipo? Aggiungo, che un impiegato non ha una responsabilità sociale, il giornalista teoricamente... sì.
Se io fossi un responsabile delle testate d'informazione e vedessi che i miei giornalisti tornano a casa con un pugno di mosche e non possono fare altro che fare pubblicazioni insulse... qualche domanda me la farei, come minimo.
Ma ciò non accade, proprio perchè il tessuto giornalistico locale è CONNIVENTE. Perchè alla fine è meglio non farsi nemici antipatici e anche accontentarsi delle briciole può andare bene.
ripetiamolo insieme.
CONNIVENZA.
mar giu 24, 2025 12:06
mar giu 24, 2025 12:10
Panzer8 ha scritto:Ribadisco il parere personale già espresso ieri.
L’anno scorso disse che attendeva novità sulla multiproprietà.
Ieri ha detto che più in là del 2028 non vanno, per me tre anni con loro sono anche troppi ma almeno possiamo ragionevolmente sperare che non abbiamo in mente di trovare qualche cavillo per ridiscutere il limite temporale.
L’anno scorso ha detto che il Bari non era in vendita, ora dice che si impegna in prima persona a trovare un socio a cui lasciare definitivamente.
Legittimo e doveroso non fidarsi ma dobbiamo prendere atto di questi passaggi per renderne conto la prossima volta e perché, comunque, nel nulla qualcosa possono indicare sulle loro strategie.
L’unica litania ripetitiva rispetto all’anno scorso è stata quella sui tifosi, senza senso e stupidamente offensiva: senza senso perché l’interesse degli investitori prescinde dall’eventuale contestazione, peraltro dettata unicamente dalla linea societaria attuale; stupidamente offensiva perché il seguito c’è sempre stato e anche la prossima stagione basterà una squadra stabilmente nella griglia play off per portare sugli spalti i soliti 18/20000, a prescindere dal numero degli abbonati.
A Luigi poi interessa il petalo superiore della curva, quello riempirlo è ancora più facile.
mar giu 24, 2025 12:20
mar giu 24, 2025 12:22
1baresealyon ha scritto:Quello che cerco di dire da ieri. Non si può dire che siano le stesse cose dell anno scorso.
Grazie.
mar giu 24, 2025 12:32
nik ha scritto:Allora, per lo stesso ragionamento, perché i giovani di qualità di altre squadre dovrebbero venire in prestito a Bari? Di fronte ad un'offerta del Parma, del Cagliari o del Palermo e della Sampdoria, perché dovrebbero scegliere Bari? Forse perché Magalini è più simpatico? La verità è che il ragionamento di Luigi De Laurentiis fa acqua da tutte le parti! I ragazzi di qualità, se li vuoi, li devi pagare! Oppure, la Società dovrebbe affidarsi ad un direttore sportive con i controcazzi tipo Pantaleo Corvino!!! Noi non siamo stati in grado neanche di trattenere Favasuli e Mantovani.
mar giu 24, 2025 12:33
Pino ha scritto:Sicuramente mi sbaglierò... ma non ricordo che abbia mai detto che il Bari non fosse in vendita.
Sempre disponibile al confronto in questo senso, poi se i potenziali interlocutori messi in circolazione fossero usciti dalle fantasie di qualche buontempone non è colpa sua.
mar giu 24, 2025 12:38
Pino ha scritto:Sicuramente mi sbaglierò... ma non ricordo che abbia mai detto che il Bari non fosse in vendita.
Sempre disponibile al confronto in questo senso, poi se i potenziali interlocutori messi in circolazione fossero usciti dalle fantasie di qualche buontempone non è colpa sua.
mar giu 24, 2025 12:42
1baresealyon ha scritto:Mettiamoci d accordo.
O crediamo alle cazzate che dice in conf, oppure nn ci crediamo.
Se crediamo al bisogno di avere abbonati x trovare il socio, allora crzdiamogli anche quando dice di sapere di essere un presidente a tempo determinato che ha massimo 3 anni davanti a lui e che non cerchera cambi di regole ("avete sentito Gravina?")
mar giu 24, 2025 12:52
Ok, ma faremo certamente meno abbonati.Tuco ha scritto:Le parole vanno pesate e lette in ordine ai fatti.
Il timore di un complessivo disinteresse dei tifosi mi sembra del tutto logico e reale, e come potrebbe essere diversamente per una società che non ha alcun asset se non i tifosi su cui poggia una linea aziendale di autofinanziamento e gestione.
Il timore ha senso per questo a mio parere.
Non ha alcun senso invece in chiave cessione societaria anzi al contrario è proprio ciò che oggi li mette in una situazione di debolezza unita al fatto della scadenza del 2028. Questi hanno di fatto depauperato l'unico asset e tra 3 anni devono uscire, per cui le pretese di oggi non sono più quelle di 3 o due anni fa. Ma questo è un problema loro che con la loro gestione hanno diminuito il valore della società.
Alla fne la ssc Bari è una scatola totalmente vuota, non ha nulla da vendere, non lo stadio, non un parco giocatori, nulla a livello giovanile... l'unica cosa sul tavolo è una tifoseria che per presenze è tra le prime 7/8 in Italia, per cui di fatto l'unico asset siamo proprio noi, motivo per il quale a differenza di qualche tempo fa, LdL non può più tirare la corda o sfidare ancora sul discorso multiproprietà.