spacer
     

L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Parla in libertà di argomenti di carattere generale attinenti il Bari: partite, allenamenti, calciomercato. Prima di aprire un nuovo topic, controlla sempre se l'argomento è già stato trattato!

Moderatori: sirius, Rosencratz, Pino, Soloesemprebari, divin gallo

Saboccio

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 1036
Iscritto il: lun ott 26, 2009 21:45
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda Saboccio » mar apr 03, 2018 6:52


Diciamo che abbiamo un mix di deficit. Evidenti lacune tecniche e di costanza dei giocatori, vedi rendimento di Improta e galano su tutti e incapacità organizzative dell'allenatore, a dispetto del possesso palla e dei tiri verso lo specchio della porta ieri se Iocolano non azzeccava quel cross e se il filtrante di Balkovec non colpisce la caviglia del difensore avversario finendo sul piedone di Cisse potevamo perdere come contro l'Ascoli.

tifosobarese92

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 12590
Iscritto il: gio mar 04, 2010 18:27
Località: Bari
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda tifosobarese92 » mar apr 03, 2018 9:07


Io penso che il Bari stia facendo il suo onesto campionato, senza infamia e senza lode. Sulla griglia di partenza eravamo quinti/sesti e stiamo più o meno confermando i valori che ci aspettavamo ad inizio del campionato. Capisco l'amarezza di un altro campionato in cui onestamente avremmo potuto fare qualcosina in più (toh mettici 4-5 punti in più) se avessimo commesso meno errori tecnici e tattici, ma ritengo che fino ad ora nessuno ha preso in giro i tifosi come è successo l'anno scorso.
Chi sa solo di calcio non sa niente di calcio [Cit. Josè Mourinho]

"Sogna chi non crede che sia tutto qui"

La passione è unica, ed è uguale ad ogni parallelo del mondo...

https://www.youtube.com/watch?v=_h-rYD2xrwc

"Vamos, vamos Chape, vamos vamos Chape" ... Ciao ragazzi, le vostre medaglie il nostro dolore.

saverio67

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 28039
Iscritto il: ven giu 27, 2003 13:22
Località: Rione S. Cataldo
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda saverio67 » mar apr 03, 2018 9:09


Saboccio ha scritto:Diciamo che abbiamo un mix di deficit. Evidenti lacune tecniche e di costanza dei giocatori, vedi rendimento di Improta e galano su tutti e incapacità organizzative dell'allenatore, a dispetto del possesso palla e dei tiri verso lo specchio della porta ieri se Iocolano non azzeccava quel cross e se il filtrante di Balkovec non colpisce la caviglia del difensore avversario finendo sul piedone di Cisse potevamo perdere come contro l'Ascoli.
Chi l'ha detto. Se il tiro dell'avellinese avesse rimbalzato male sull'erba, la palla sarebbe finita fuori e avremmo pareggiato 0-0. E saremmo 2 punti sotto la classifica attuale. D'altronde se ad Ascoli quello avesse svirgolato il pallone non avremmo perso e avremmo recuperato 1 dei due punti buttati ieri. E quindi saremmo solo 1 punto sotto.
4/2/2015. Ciao Pierigno.


Questo è un blocco di testo che può essere aggiunto in fondo ai tuoi messaggi. Il limite caratteri è di 450.

mivienedavomitare

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 5292
Iscritto il: mar set 29, 2009 16:46
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda mivienedavomitare » mar apr 03, 2018 9:35


Ho visto la partita a notte fonda senza conoscere il risultato e parto con alcune considerazioni che prescindono dal godimento allo stato puro che mi viene dall'aver vinto nel recupero contro le pecorelle irpine.
La squadra ha cercato di verticalizzare il gioco da subito, è una notizia, e si è vista la disabitudine nel giocare attaccando la profondità facendo troppi errori di misura e di movimento (ma preferisco questi errori).
Diverse volte siamo partiti in superiorità numerica ed abbiamo sbagliato movimenti e passaggi, ci può stare se fosse un'inversione di tendenza rispetto al fraseggio orizzontale che proprio non digerisco.
D'altro canto il modulo a due mezzi esterni che continua ad andare in onda, non ne capisco il reale motivo, si dimostra una volta di più per nulla incisivo; Galano rallenta il gioco, non supera mai l'uomo e sbaglia tutte le imbucate in verticale (ergo non serve). Idem per Improta, ma almeno corre e contrasta di più. Lo so che vi annoio, ma l'utilizzo di Marrone è puro masochismo.
Il recupero fisico dei centrali infortunati e di Flores e Brienza, potrebbe darci una grossa mano sotto tutti i punti di vista.
Con tutti i giocatori disponibili questa rosa potrebbe giocare un modulo diverso e molto più efficace (parere del tutto personale). Non sprechiamo il talento del giovane scozzese che si sta dimostrando come un centrocampista a tutto campo come di rado si vedono in B. Chissà che un domani......

Saboccio

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 1036
Iscritto il: lun ott 26, 2009 21:45
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda Saboccio » mar apr 03, 2018 10:22


Saverio avremmo pareggiato 1-1 abbastanza casualmente come casualmente abbiamo vinto. Riguardatevi la sintesi della partita, quante vere occasioni da gol abbiamo avuto oltre ai gol? A 9 partite dalla fine del campionato si può essere incazzati per l'imprevedibilità di questa squadra? Possibile che ogni partita sto bari possa trasformarsi da dr. Jackill in Mr. Hyde spesso anche tra un tempo e l'altro?

raffaele lar

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 9600
Iscritto il: dom lug 01, 2007 14:54
Località: Adelfia
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda raffaele lar » mar apr 03, 2018 11:03


Saboccio ha scritto:Saverio avremmo pareggiato 1-1 abbastanza casualmente come casualmente abbiamo vinto. Riguardatevi la sintesi della partita, quante vere occasioni da gol abbiamo avuto oltre ai gol? A 9 partite dalla fine del campionato si può essere incazzati per l'imprevedibilità di questa squadra? Possibile che ogni partita sto bari possa trasformarsi da dr. Jackill in Mr. Hyde spesso anche tra un tempo e l'altro?

Invece dovresti riguardare tutta la partita e non solo gli highlight (dove tolgono e mettono quello che gli pare). L'Avellino lo abbiamo letteralmente schiacciato per lunghi tratti della gara sia nel primo che nel secondo tempo. Inoltre di occasioni ne abbiamo avute TANTE (sia tiri in porta, che tiri fuori, che situazioni potenzialmente pericolose). È stata senza ombra di dubbio una partita a senso unico dove l'avellino ha tirato in porta una sola volta.
In conclusione : vittoria cercata dall'inizio alla fine e strameritata (e non casuale)

dareios

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 8270
Iscritto il: sab feb 22, 2003 4:03
Località: roma
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda dareios » mar apr 03, 2018 11:21


Penso che abbia ragione Nicola mvdv quando sostiene che gli errori di ieri nascono dalla mancanza di abitudine dei nostri giocatori alla verticalizzazione veloce: in fondo il gol pecoraro nasce proprio da un tentativo del genere. Anche io preferisco questi errori al nulla eterno del tikitoken e mi auguro che la partita di avellino, a mio avviso orrenda, sia cmq un timido segnale di cambiamento del gioco.
Come ho scritto, non voglio accreditare troppo la tesi dei bidoni, per rispondere a Fastrider, perché per me la rosa rimane molto competitiva e le sue risorse andrebbero sfruttate meglio dal mister, però giocate completamente fuori luogo e/o ridicole da parte di gente come Improta, Sabelli, Nené, Iocolano o dello stesso Galano mi inducono a riconsiderare parzialmente i valori tecnici della squadra. I 53 punti attuali sono cmq giustificatissimi in relazione alla rosa complessiva a disposizione e, attenendomi a quanto diceva Onofri, sono anche pochi. D'altronde chi giustifica Grosso deve però riconoscere che la sua inesperienza ci ha fatto perdere qualcosa.
Resta il fatto che ad ascoli abbiamo perso e ad avellino abbiamo rischiato di perdere con percentuali bulgare di possesso palla, con la differenza che ad avellino, come detto, si è verticalizzato di più. Il mio tmore è che contro la salernitana si torni alla palla prigioniera rischiando di perdere punti in casa come contro vercelli e spezia, la mia speranza è che si torni a verticalizzare in velocità con un po' più di attenzione e tecnica.

@ Klas, sei il benvenuto qui in Hdemia e auspico ulteriori tuoi contributi. Giustifichi la contestazione ai tempi dei matarri e non la giustifichi oggi perché la società non ha soldi? In questo momento la cosa che io contesto è l'irritante e orrenda imitazione del tikitaka di guardiola da parte di Grosso, così come a suo tempo non mi piaceva il "casino organizzato" di fiaschetti. La società attuale ha allestito una rosa a mio avviso competitiva per questa serie B, ma probabilmente poggia su basi finanziarie molto fragili che potrebbero riservare brutte sorprese. Speriamo di no e speriamo che Grosso possa farci dimenticare il resto dando un gioco più divertente al Bari.
PER UN GRANDE BARI: MATARRESE VATTENE
La proprietà è un furto, la multiproprietà è un multifurto: DE LAURENTIIS VATTENE

«un uomo deve sempre lottare per le proprie idee; se non lo fa è perché o non valgono niente le sue idee o non vale niente lui» (Ezra Pound)

Almiron: "Una grande? Spero di far diventare grande il Bari" (15.09.2010)

ADESPOTI SI VINCE

fastrider

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 5370
Iscritto il: lun nov 30, 2009 18:56
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda fastrider » mar apr 03, 2018 11:27


Dareios, riguardo le partite in casa, a partire dalla prossima, mi auguro che si continui con l’assetto usato contro il Brescia, ovvero il “doppio 9†con Nenè o Floro al centro, e Cisse sulla fascia. È l’unico modo che hai per sfondare le squadre che vengono a Bari a giocare basse.
Viceversa se riproponiamo il tridente con una sola punta di ruolo, temo anche io che rischiamo di azzoppare
Sono sempre stato un malinconico con la vocazione di essere una persona allegra.
Un vincente non è altro che un sognatore che non ha mollato

Bari, la più grande città italiana a non essere mai andata in Europa

soldato Jocker

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 4563
Iscritto il: ven ott 29, 2004 17:02
Località: Pontedera (PI)
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda soldato Jocker » mar apr 03, 2018 13:11


dareios ha scritto:Come ho scritto, non voglio accreditare troppo la tesi dei bidoni, per rispondere a Fastrider, perché per me la rosa rimane molto competitiva e le sue risorse andrebbero sfruttate meglio dal mister, però giocate completamente fuori luogo e/o ridicole da parte di gente come Improta, Sabelli, Nené, Iocolano o dello stesso Galano mi inducono a riconsiderare parzialmente i valori tecnici della squadra. I 53 punti attuali sono cmq giustificatissimi in relazione alla rosa complessiva a disposizione e, attenendomi a quanto diceva Onofri, sono anche pochi. D'altronde chi giustifica Grosso deve però riconoscere che la sua inesperienza ci ha fatto perdere qualcosa.


....le percezioni sul valore della rosa sono del tutto personali e non dimostrabili, la storia recente dice che tutti gli acquisti di Sogliano (eccezion fatta, in parte, per Cisse', che comunque non è un titolare fisso) venivano da stagioni contraddittorie, se non completamente mediocri, giocate per lo più all'estero, in categoria inferiori o in squadre che sgomitano per salvarsi in B.... riguardo a quanto perso per l'inesperienza, sempre la storia recente ci dice che, facesse anche un punto da ora fino alla fine del campionato, il Bari avrebbe una classifica migliore dello scorso campionato, ci avremmo comunque guadagnato (penalizzazioni permettendo)......
Nessun paese civile rinnega il proprio passato come ha fatto e fa il popolo meridionale.
(Nicola Zitara)

Per Aspera ad Astra

Non vincono sempre i buoni, vince chi sa lottare
( Diego "Cholo" Simeone)

mivienedavomitare

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 5292
Iscritto il: mar set 29, 2009 16:46
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda mivienedavomitare » mar apr 03, 2018 14:25


Il valore di una rosa deve sempre essere ricondotto nell'ambito della sua sfera di appartenenza, in questo caso la serie B. In questa categoria giocano tutti i profili di calciatore, dai più anziani con un discreto curriculum di serie superiore, ai mestieranti tipici della categoria, fino a qualche giovanissimo alle prime esperienze professionistiche con più o meno concrete speranze in un salto di qualità.
Quindi le giocate sopraffine, i dribbling con la sola finta di corpo, i filtranti di prima intenzione sono merce rarissima.
Quello che fa la differenza in questa categoria di solito è la capacità di coprire il campo, la rabbia o determinazione agonistica, il saper far bene le cose semplici.
Il Bari ha una rosa in grado di far bene le cose semplici ed in grado di trovare un assetto tattico idoneo alla categoria.
In B vince la squadra che riesce a fare densità nell'area avversaria, che finalizza l'azione in una qualsiasi maniera proprio perchè solo finalizzando, anche con le palle sporche, determini gli errori dell'avversario che prima o poi arrivano.
Per queste ragioni ritengo che se ti sforzi di verticalizzare sempre, anche a costo di sbagliare 9 volte su dieci, alla decima il frutto lo cogli. Se invece hai giocatori strapompati che toccano la palla dieci volte corricchiando in orizzontale, tutto questo non avverrà mai.
Quindi ben venga la ricerca di un gioco più rapido basato sulla profondità (è anche più divertente per chi guarda).

Mr. Libidine

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 1427
Iscritto il: mar ago 31, 2010 16:02
Località: Lontano da Bari
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda Mr. Libidine » mar apr 03, 2018 14:35


mivienedavomitare ha scritto:Il valore di una rosa deve sempre essere ricondotto nell'ambito della sua sfera di appartenenza, in questo caso la serie B. In questa categoria giocano tutti i profili di calciatore, dai più anziani con un discreto curriculum di serie superiore, ai mestieranti tipici della categoria, fino a qualche giovanissimo alle prime esperienze professionistiche con più o meno concrete speranze in un salto di qualità.
Quindi le giocate sopraffine, i dribbling con la sola finta di corpo, i filtranti di prima intenzione sono merce rarissima.
Quello che fa la differenza in questa categoria di solito è la capacità di coprire il campo, la rabbia o determinazione agonistica, il saper far bene le cose semplici.
Il Bari ha una rosa in grado di far bene le cose semplici ed in grado di trovare un assetto tattico idoneo alla categoria.
In B vince la squadra che riesce a fare densità nell'area avversaria, che finalizza l'azione in una qualsiasi maniera proprio perchè solo finalizzando, anche con le palle sporche, determini gli errori dell'avversario che prima o poi arrivano.
Per queste ragioni ritengo che se ti sforzi di verticalizzare sempre, anche a costo di sbagliare 9 volte su dieci, alla decima il frutto lo cogli. Se invece hai giocatori strapompati che toccano la palla dieci volte corricchiando in orizzontale, tutto questo non avverrà mai.
Quindi ben venga la ricerca di un gioco più rapido basato sulla profondità (è anche più divertente per chi guarda).



Esemplare ... :wink:
"I socials danno diritto di parola a legioni di imbecilli" (Umberto Eco)

Luca 79

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 5562
Iscritto il: dom ago 10, 2003 17:15
Località: Bari - Poggiofranco
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda Luca 79 » mar apr 03, 2018 15:06


mivienedavomitare ha scritto:Il valore di una rosa deve sempre essere ricondotto nell'ambito della sua sfera di appartenenza, in questo caso la serie B. In questa categoria giocano tutti i profili di calciatore, dai più anziani con un discreto curriculum di serie superiore, ai mestieranti tipici della categoria, fino a qualche giovanissimo alle prime esperienze professionistiche con più o meno concrete speranze in un salto di qualità.
Quindi le giocate sopraffine, i dribbling con la sola finta di corpo, i filtranti di prima intenzione sono merce rarissima.
Quello che fa la differenza in questa categoria di solito è la capacità di coprire il campo, la rabbia o determinazione agonistica, il saper far bene le cose semplici.
Il Bari ha una rosa in grado di far bene le cose semplici ed in grado di trovare un assetto tattico idoneo alla categoria.
In B vince la squadra che riesce a fare densità nell'area avversaria, che finalizza l'azione in una qualsiasi maniera proprio perchè solo finalizzando, anche con le palle sporche, determini gli errori dell'avversario che prima o poi arrivano.
Per queste ragioni ritengo che se ti sforzi di verticalizzare sempre, anche a costo di sbagliare 9 volte su dieci, alla decima il frutto lo cogli. Se invece hai giocatori strapompati che toccano la palla dieci volte corricchiando in orizzontale, tutto questo non avverrà mai.
Quindi ben venga la ricerca di un gioco più rapido basato sulla profondità (è anche più divertente per chi guarda).


Perfettamente d'accordo. Si è visto col Brescia, e si è visto ieri.

Con l'Ascoli no, e qui vorrei dire qualcosa sul fatto che abbiamo preso gol subito e abbiamo avuto di fronte il famoso "autobus parcheggiato".
Quando hai di fronte un avversario del genere, specialmente in assenza di un verticalizzatore naturale come Brienza, è opportuno cercare di usare le fasce.
Per questo mi scoraggiò il vedere contemporaneamente sia l'esclusione di Iocolano, che l'uso di due destri a sinistra (Sabelli + Cissè).
Iocolano si allarga e si muove molto (lo ha fatto anche ieri) e con due destri a sx i cross in area non arriveranno mai e poi mai. Se non quelli che finiscono preda del portiere o del difensore centrale, salvo qualche rara eccezione.

E questo mi permette anche di aggiungere un'osservazione su come giochiamo in attacco: Nenê non sarà Klose, ma la solitudine in cui è lasciato nel tridente è la vera causa del problema. Ieri si è visto benissimo, così come in altre partite. Se gli manca uno vicino con cui duettare, o che possa semplicemente provare a prendere la "seconda palla" dopo che lui è andato di testa, continuerà a predicare nel deserto.
E d'altronde il ragazzo lo aveva detto sin da giugno: preferisce giocare con un'altra punta affianco. Come dargli torto.
Ieri, guarda caso, sia il gol che le altre due nitide occasioni che Nenê ha avuto sono successi in occasioni in cui non era da solo in area.
Lo stesso vale ovviamente per Kozak quando gioca lui in quel ruolo.

dareios

Avatar utente
Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 8270
Iscritto il: sab feb 22, 2003 4:03
Località: roma
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda dareios » mar apr 03, 2018 16:10


Perfetto! gli ultimi interventi di Fastrider, Luca e Nicola mvdv fanno capire problema e soluzione. È dai tempi di Joao Silva/Cani che non vediamo due attaccanti in area avversaria e, come detto molto bene da Nicola mvdv, in B vinci se fai densità in area, come d'altra parte insegna l'empoli quest'anno. I due attaccanti servirebbero per non vanificare la mole dei giropalla che spesso si ripetono solo perché in area non si vede nessuno a cui passarla per finalizzare e le imbucate di Improta e Galano è da tempo che non sorprendono più nessuno. Libera/Gaudino, Iorio/Serena, Bivi/Bergossi, Protti/Tovalieri, Ventola/Guerrero sono la ricetta che in B ci ha permesso di fare tanti gol e spesso di essere promossi.
PER UN GRANDE BARI: MATARRESE VATTENE
La proprietà è un furto, la multiproprietà è un multifurto: DE LAURENTIIS VATTENE

«un uomo deve sempre lottare per le proprie idee; se non lo fa è perché o non valgono niente le sue idee o non vale niente lui» (Ezra Pound)

Almiron: "Una grande? Spero di far diventare grande il Bari" (15.09.2010)

ADESPOTI SI VINCE

fastrider

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 5370
Iscritto il: lun nov 30, 2009 18:56
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda fastrider » mar apr 03, 2018 16:40


Mvdv la riflessione sul fatto che in B vince chi "fa bene le cose semplici" non fa una piega.

L'unica cosa su cui mi sento di appuntare è che secondo me il giropalla non stanca chi lo fa, ma chi lo subisce.
Correre a vuoto dietro un pallone che gira, fosse pure a 40 metri dalla porta, è frustrante fisicamente.

E non è un caso che siamo la squadra che ha guadagnato più punti nei secondi tempi, e non perché come dicono i soloni "ci riufitiamo di giocare il primo tempo" (cosa che non ha nessun senso logico né calcistico), ma perché a fine partita gli avversari arrivano distrutti, perché per quanto sterile il nostro giropalla ti sfianca.

Questo non per dire che il giropalla sia la tattica migliore, anzi anche a me piacerebbe un gioco più verticale, però qui dobbiamo cercare di capire come diavolo abbiamo fatto a fare 53 punti e stare a soli 4 punti dalle corazzate che dovevano ammazzare il campionato.
E ricondurre tutto alle invenzioni dei simili mi sembra riduttivo.
È evidente che qualcosa di buono anche dall'allenatore è stato fatto.
Ultima modifica di fastrider il mar apr 03, 2018 16:44, modificato 1 volta in totale.
Sono sempre stato un malinconico con la vocazione di essere una persona allegra.
Un vincente non è altro che un sognatore che non ha mollato

Bari, la più grande città italiana a non essere mai andata in Europa

mivienedavomitare

Fedelissimo
Fedelissimo
 
Messaggi: 5292
Iscritto il: mar set 29, 2009 16:46
Highscores: 0

Re: L'Accademia del 4-2-4 e la Stella del Sud

Messaggioda mivienedavomitare » mar apr 03, 2018 16:44


Il problema è che bisogna avere il coraggio e la determinazione di mandare in panchina anche chi per buona parte del girone di andata ci ha tolto le castagne dal fuoco. Poi ci hanno preso le misure anche in casa e giocare puntando solo sul possesso si è rivelato errato. E' solo grazie alla rosa ampia e variegata che potremmo permetterci un modo di giocare differente da quello che ormai conoscono tutti i nostri avversari. Non sfruttare queste opportunità mi sembra un vero peccato. Questo è il mio pensiero per quanto riguarda la fase offensiva.
Per quanto concerne quella difensiva, invece, bisogna recuperare due centrali bravi nel saper leggere l'azione e nati difensori, non riciclati come Marrone. Anche questi li abbiamo in rosa.
Il 4-3-3 poi, con un centrale lentissimo e sempre fuori tempo è un rischio assurdo e costringe il centrale di centrocampo sempre a restare molto basso a protezione. E' una cosa evidentissima che spreme oltre ogni misura anche le mezzali che hanno troppo campo da coprire...... e per fortuna c'è lo scozzese.

PrecedenteProssimo

Torna a LA BARI

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Wagnonebiancorosso e 102 ospiti