In quel caso fu deciso di giocare la partita solo per questioni di sicurezza: si temeva che il rinvio avrebbe alimentato ulteriori scontri, quindi si scelse la via breve. Ma non c'entra l'ipocrita rinvio per i morti.Gallettodacombattimento ha scritto:35007 ha scritto:Muoiono 39 persone nello stadio dell'Heysel e la partita si deve giocare, muore il papa e tutto il mondo deve fermarsi...boh!
Verissimo, bravo. Cavolo questo è un esempio a cui non avevo pensato. A pensarci oggi vengono i brividi ricordando cosa è stato deciso quel giorno . Hanno giocato con l’odore della morte in campo e sugli spalti. Entrambe le cose quella di allora e quella di ieri sono state « TROPPO » ma la decisione di fronte alll’evento dell’ Heysel supera di gran lunga quello di ieri. Da una parte ( ieri) l’ipocrisia e dall’altra ( all’Heysel) un cinismo fuori da ogni immaginazione. Hanno giocato correndo sui corpi dei cadaveri!
Inviato dal mio SM-A326B utilizzando Tapatalk