![]() |
![]() |
![]() |
|
Moderatori: sirius, Rosencratz, Pino, Soloesemprebari, divin gallo
![]() |
Donda.22 ha scritto:Diciamo che i tempi sono maturi, anzi MATURISSIMI, per aprire un Topic Unico sulle Multiproprietà dato che, negli ultimi mesi, sono cambiate molte cose.
Un po' di nozioni generali
Al momento in Italia esistono 4 situazioni con un Presidente / Azienda proprietaria di 2 o più club:
- FILMAURO (nella persona di Aurelio De Laurentiis e Figli) proprietaria di SSC NAPOLI (Serie A) e SSC BARI (Serie C);
- Maurizio SETTI, proprietario del HELLAS VERONA FC (Serie A) e MANTOVA 1911 (Serie C);
- Andrea AGNELLI, proprietario della JUVENTUS SPA (Serie A) e JUVENTUS U22 (Serie C);
- Claudio LOTITO, proprietario della SS LAZIO (Serie A) e co-proprietario (assieme a Marco Mezzaroma) della US SALERNITANA (Serie A).
La multiproprietà , come stabilito da una recente delibera del Consiglio Federale FIGC NON SARA' PIU' POSSIBILE IN ITALIA. LA NORMA OVVIAMENTE NON PUO' ESSERE RETROATTIVA, ergo questi saranno gli unici 4 casi isolati accettati a partire dal Aprile 2021 in poi: nessuna azienda, nessun proprietario e nessun parente fino alla quarta generazione di un proprietario di una società calcistica potrà acquisirne parte o totalità delle quote di un'altra società calcistica.
La legislazione parla chiaro: due squadre con lo stesso proprietario o proprietari legati da Aziende o grado di parentela fino alla quarta generazione non possono essere iscritte allo stesso campionato, ergo nel caso in cui il Bari dovesse salire in Serie A, acquisendone il diritto per aver ottenuto il massimo risultato in Serie B o anche per meriti sportivi / ripescaggi e quant'altro, non potrà parteciparvi fino a quando non verrà risolta la questione multiproprietà .
Perché esiste questa norma
La risposta è semplice: permettere di avere due o più squadre, nella stessa categoria, con un unico proprietario porterebbe inevitabilmente a falsare il campionato, aprendo non solo un'opportunità economica fraudolenta (basti pensare alle plusvalenze fittizie di cui tanto abbiamo sentito parlare) ma anche una problematica sotto il punto di vista sportivo non indifferente. Proprio per questo la legislazione sulla multiproprietà è sacrosanta, va rispettata e tutelata per permettere di coltivare ancora un barlume di sportività e integrità del calcio italiano.
Se salgo in Serie A è mio diritto parteciparvi?
NI. Se conquisto la possibilità di ISCRIVERMI alla Serie A, quindi conquistandola/difendendola sul campo, guadagnandola in sedi giuridiche o venendo ripescata, ho il diritto di presentare la mia domanda di iscrizione per il campionato. La mia domanda, però, deve sottostare a determinate direttive, linee guida e regole, motivo per cui se la mia domanda sarà ritenuta non idonea seguendo i regolamenti, il mio diritto decadrà .
Perché l'apertura di questo topic
La risposta è semplice. Solo dopo quasi 3 anni buona parte della piazza si sta accorgendo come possa essere "pericolosa" la querelle multiproprietà per le ambizioni della squadra biancorossa. In questi mesi stiamo assistendo alla prova del 9 in quanto la Salernitana, dopo aver ottenuto di diritto la possibilità di iscriversi in Serie A (grazie al secondo posto in Serie B), deve risolvere entro il 25 Giugno del 2021 proprio la questione relativa alla multiproprietà .
Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 32 ospiti
Per favore, disattiva il blocco pubblicità per supportare le spese di gestione di questo sito!
Abbiamo eliminato ogni forma di pubblicità invasiva (popup, popunder, schermo intero)