In questa sezione diamo libero spazio alla fantasia ed alle curiosità di tutti i fratelli biancorossi.
Rispondi al messaggio

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

mer ago 13, 2014 20:02

Berlusconi è solo la conseguenza, non la causa. Il nemico è Licio Gelli, Bettino Craxi, Giorgio Andreotti… Berlusconi è il nano della p.2.
Berlusconi lo capisci leggendo Massimo Fini e Marco Travaglio o, meglio ancora, Indro Montanelli.
Il nemico mio è uno solo: l'infamia.

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

mer ago 13, 2014 22:33

Immagine

Un libro immenso che ti apre un mondo.

Re: R: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it*

mer ago 13, 2014 23:26

La vendetta veste Prada

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

mer ago 13, 2014 23:46

CIANURO ha scritto:Berlusconi è solo la conseguenza, non la causa. Il nemico è Licio Gelli, Bettino Craxi, Giorgio Andreotti… Berlusconi è il nano della p.2.
Berlusconi lo capisci leggendo Massimo Fini e Marco Travaglio o, meglio ancora, Indro Montanelli.
Il nemico mio è uno solo: l'infamia.


Di Montanelli sto leggendo tutta la Storia d'Italia..,da laureato in storia puoi immaginare che fascino sto avendo per quell'opera!

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

gio ago 14, 2014 0:02

L'Elogio della Follia va letto, lasciate stare Berlusconi che se ne ha letto una versione riassunta in tre pagine da Dell'Utri con disegni esplicativi di Confalonieri è già tanto

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

gio ago 14, 2014 0:24

sirius ha scritto:
CIANURO ha scritto:Berlusconi è solo la conseguenza, non la causa. Il nemico è Licio Gelli, Bettino Craxi, Giorgio Andreotti… Berlusconi è il nano della p.2.
Berlusconi lo capisci leggendo Massimo Fini e Marco Travaglio o, meglio ancora, Indro Montanelli.
Il nemico mio è uno solo: l'infamia.


Di Montanelli sto leggendo tutta la Storia d'Italia..,da laureato in storia puoi immaginare che fascino sto avendo per quell'opera!


Da laureato in storia posso dirti e ti rispondo che se amo la Storia la amo anche grazie a quell'opera di Indro Montanelli e ti dico che ti capisco alla perfezione. Ti consiglio, infine, di leggerti il suo stupendo poscritto alla fine dell'opera.
Quando la prosa si fa poesia.

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

gio ago 14, 2014 6:05

Immagine

:minchino:

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

gio ago 14, 2014 13:37

Dopo una settimana a Barcellona, rileggerò questo

Immagine

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

gio ago 14, 2014 14:40

CIANURO ha scritto:
sirius ha scritto:
CIANURO ha scritto:Berlusconi è solo la conseguenza, non la causa. Il nemico è Licio Gelli, Bettino Craxi, Giorgio Andreotti… Berlusconi è il nano della p.2.
Berlusconi lo capisci leggendo Massimo Fini e Marco Travaglio o, meglio ancora, Indro Montanelli.
Il nemico mio è uno solo: l'infamia.


Di Montanelli sto leggendo tutta la Storia d'Italia..,da laureato in storia puoi immaginare che fascino sto avendo per quell'opera!


Da laureato in storia posso dirti e ti rispondo che se amo la Storia la amo anche grazie a quell'opera di Indro Montanelli e ti dico che ti capisco alla perfezione. Ti consiglio, infine, di leggerti il suo stupendo poscritto alla fine dell'opera.
Quando la prosa si fa poesia.


Dove ti sei laureato? UniBa?

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

gio ago 14, 2014 15:45

Sempre Storia

Immagine

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

gio ago 14, 2014 16:38

Immagine

Per un sapere enciclopedico. Il sogno di ogni uomo. L'eternità.

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

gio ago 14, 2014 17:26

pur rispettando i gusti e le opinioni di tutti, stento a capire l'entusiasmo manifestato per i libri e la prosa in genere di montanelli, anticomunista viscerale e uomo buono per tutte le stagioni italiane più nefaste: fascismo, demokrazia kristiana, berluskonismo.
Quando ero studente universitario i suoi libri di storia, scritti con l'amico di cui non ricordo il nome, erano classificati come spam adatto alle casalinghe. Come giornalista non aveva pudore a scrivere editoriali su editoriali in giornaletti come gente e oggi, dicendo sempre le stesse cose sull'URSS e sulle code, viste solo da lui, che si facevano a Mosca per comprare il pane. Può darsi che oggi, con il deserto culturale regnante ovunque, i suoi libri risultino accettabili come le canzoni di Lucio Battisti... 8) (perdonate il gap generazionale)

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

gio ago 14, 2014 18:53

Indro Montanelli smise di essere fascista nel 1936-1937 all'inizio della campagna di Spagna, quando il Fascismo, dopo la campagna di Etiopia e le sanzioni aveva raggiunto il massimo del suo consenso. Sfido chiunque dei nostri accademici a saper fare altrettanto, proprio loro che rifiutarono soltanto in 12, dicosi 12, il giuramento al Duce e al Fascismo.
Detto questo, per questo suo rifiuto al Fascismo Montanelli pagò con l'ostracismo e con l'esilio in Estonia, tornò alla ribalta grazie alle cronache fatte sul Corriere della Sera della guerra tra Finlandia e URSS e da allora iniziò la sua parabola come giornalista più amato dagli italiani, tanto che lo definirono il principe.
Montanelli pagò il suo rifiuto al Fascismo con la condanna a morte che gli diedero i nazisti che lo imprigionarono nel carcere di San Vittore e, dal quale, solo fortunosamente riuscì ad evadere. Montanelli pagò, ancora di più se è possibile, il suo rifiuto al Comunismo con le 4 pallottole che i brigasti rossi gli spararono mentre si recava alla sede del Giornale da lui diretto e fondato per 20 anni. Montanelli, dopo svariati anni, perdonò i suoi sicari e strinse loro la mano perché, frase sua, indimenticabile: con i nemici sconfitti si brinda.
Montenelli pagò il suo rifiuto al berlusconismo lasciando il Giornale da lui diretto e fondato per 20 anni e fondando la Voce. Lasciò la sua creatura editoriale amata e venerata di cui lui era stato padre e bandiera per ricominciare un avventura a 85 anni suonati. Sfido chiunque dei vegliardi attuali di questa macilenta e tremebonda italietta di me.r.d.a. a fare altrettanto.
Le opere scritte da Montanelli, la sua storia d'Italia in particolare, ma anche tutte le altre, ebbero un immenso successo di pubblico e questa fu la sua opera più grande: aver reso un servigio immenso al popolo e alla nazione di cui era un immenso figlio, quello di avvicinare gli uni all'altra, quella di aver fatto conoscere la storia del proprio Paese ad un popolo che se ne è sempre strafotutto proprio perché ha trovato quei professori universitari di cui fu sempre acerrimo nemico, quasi tutti di sinistra seppur con parecchi soldini, che hanno reso la cultura italiana distante e lontana dal popolo, proprio il contrario di quello che dovrebbe essere e hanno reso lo stesso circuito culturale una sorta di grossa ma.fia. come se non ce ne fossero già abbastanza in questo Paese che è maf.ioso nel suo dna.
Sul fatto, infine, che il comunismo di Mosca, come tutti i comunismi che arrivano al potere, fosse: inumano, violento, persecutore e creatore di povertà non è che aveva ragione Montanelli, è stata la storia a dimostrarcelo, altrimenti non si spiegherebbe il perché il comunismo sia imploso dal di dentro, lasciando partita vinta al regime Capitalista che non è certo il Paradiso in terra, eppure si è rivelato, alla prova dei fatti, migliore e più duraturo del regime nato in URSS.
Per quanto riguarda la sua prosa che era semplice, pulita e bellissima io mi auguro che anche uno solo, uno soltanto dei tanti professori universitari che abbiamo in Italia sappiano scrivere bene anche solo la decima parte di come scriveva Montanelli e, sopratutto, che abbiano anche solo un millesimo delle palle che aveva lui.

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

gio ago 14, 2014 18:59

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Cosa stai leggendo? ***Club del libro di solobari.it***

ven ago 15, 2014 11:45



E alla fine si commuove, considerate oh dei, quanto Marco amasse Indro.
Rispondi al messaggio