fattoabari ha scritto:Tutto giusto ma i forum ed i social vengono seguiti anche dai giocatori che riguardo alla multiproprietà non hanno alcuna colpa e per loro sentirsi insultare pesantemente non è bello, gli sport sono anche empatia, sentimento, senso di appartenenza e queste situazioni incidono sull'umore ed anche in parte poi sulla resa in campo.
Se l'ambiente è distaccato dalla squadra o addirittura ostile la squadra un minimo ne risente
Se i giocatori seguono i social, è colpa loro. Anche le pietre sanno che è un letamaio. Se vai a vedere un film horror non è che poi ti lamenti perché hai visto scene truculente: te lo sei scelto. Idem per chi frequenta i social: il tempo potrebbero passarlo ascoltando podcast, o musica, o guardando video su piattaforme serie tipo Vimeo. Se preferiscono FB, IG e porcherie simili, allora non hanno diritto di sentirsi feriti.
Quanto al VAR. Anni fa scrissi un post in cui feci presente che solo uno stolto può pensare che sarebbe stata una soluzione che avrebbe eliminato errori e polemiche.
Gli errori non si possono eliminare per un motivo semplicemente ontologico: viviamo nel mondo terreno dove non esiste l'infallibilità . Per chi non è credente, basti la dicotomia platonica fra mondo ideale e mondo reale. La tecnologia non fa eccezione a questa regola. Gli strumenti tecnologici sono progettati e costruiti dagli uomini, che commettono errori e incompletezze, e sono soggetti a usura e degrado col tempo. E comunque VAR non è una tecnologia. VAR vuol dire in italiano "arbitro assistito dal video" e indica l'ulteriore arbitro che sta in cabina di regia oltre a quello in campo. E se può sbagliare quello in campo, cosa può impedire che sbagli quello in cabina? L'introduzione del VAR può diminuire la frequenza degli errori ma in nessuno modo (per le questioni prima esposte) può eliminarli.
E quanto alle polemiche, fanno parte della natura umana. La realtà è complessa e ciascuno coglie gli aspetti che più rispondono ai suoi pattern cognitivi. Poi, quando ciascuno illustra ciò che ha visto, pensa che l'altro sia pazzo e nasce la polemica.
L'esempio che si fa nei corsi è quello della giovane e della vecchia.
Nel video qui sotto ciascuno vedrà all'inizio o una giovane o una vecchia. E saranno pronti a darsi degli imbecilli a vicenda. Eppure è un'opera statica, disegnata, nota dal 1888.
https://youtu.be/Lf9BBQr2iz8?si=JnAUf-P9psYeIv7d
4/2/2015. Ciao Pierigno.
Questo è un blocco di testo che può essere aggiunto in fondo ai tuoi messaggi. Il limite caratteri è di 450.