fb fb fb fb tw
spacer
spacer
spacer

LA CITTA' DI BARI




Bari, situata sul Mar Adriatico e capoluogo di regione della Puglia, è per antichissima tradizione una città essenzialmente mercantile e marinara.

Bari si presenta come una moderna metropoli, abitata da circa 350.000 persone e con un'area metropolitana di circa 650.000 abitanti, completamente assorbita dall’intensissima attività commerciale che costituisce una delle fonti di reddito e di benessere.

Sono gli anni ’50-’60, gli anni del boom economico che trasformano la città a "vocazione mercantile" in un centro in grado di imporsi come nuova capitale culturale, ricca di spunti innovativi e ricerche in ogni settore. Oggi la città è costituita da tre nuclei distinti: la città antica (Bari Vecchia), il borgo ottocentesco (il Murattiano) e la città moderna, con i quartieri residenziali, separata dalle prime due dall’ingombrante rete ferroviaria. La città antica, sorge su un piccolo promontorio di calcare duro che si spinge nell’Adriatico. La parte moderna si è sviluppata dopo il 1813, anno in cui Gioacchino Murat promulgò un decreto che autorizzava l'espansione della città secondo un preciso piano regolatore a scacchiera, spartito da vie rettilinee.

Tra i monumenti più rappresentativi della città ricordiamo la basilica di San Nicola che rappresenta in assoluto uno tra i più splendidi esempi di architettura romanica, la Cattedrale la cui costruzione risale all’epoca bizantina, il Castello Svevo, oggi sede della Soprintendenza ai Beni Culturali di Puglia.

In corso Vittorio Emanuele II vi sono alcuni dei più interessanti monumenti ottocenteschi: il Palazzo del Governo e il Teatro Comunale Niccolò Piccinni, mentre su Corso Cavour vi sono le grandi costruzioni del teatro Margherita in stile liberty, della Camera di Commercio, ottimo esempio di architettura neoclassica e del grande teatro Petruzzelli, tra i più famosi d’Italia, in fase di restauro dopo il terribile incendio del 1991. Un monumento moderno può senza dubbio definirsi il nuovo stadio San Nicola, progettato dall’architetto Renzo Piano. Un’ultima nota sulla Fiera del Levante, inaugurata nel 1930, che oggi è un importante polo fieristico internazionale, definito Porta d'Oriente, che è il più importante del Mezzogiorno ed il secondo in Italia dopo quello di Milano.

Fotogallery sulla città di Bari
Il sito del Comune di Bari




separatore

 

[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/session.php on line 1056: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/clients/client0/web1/web/header.php:11)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/session.php on line 1056: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/clients/client0/web1/web/header.php:11)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/session.php on line 1056: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/clients/client0/web1/web/header.php:11)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/mobile.php on line 219: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/clients/client0/web1/web/header.php:11)
  Nome utente:
 
  Password:
 
  Login automatico:  
Registrati
spacer
Logo 1 Logo 2
Risultato 1 - Risultato 2
7' MAGGIORE
18' POHJANPALO
89' SIMIC
Link Tabellino
spacer
STADIO San Nicola
25.4.2025 - h 15:00
Logo 1 Logo 2
Precedenti

Serie B
 Squadra Pt G. DR
Logo  Sassuolo 75 33 39
Logo  Pisa 66 33 26
Logo  Spezia 59 33 24
Logo  Cremonese 53 33 16
Logo  Juve Stabia 50 33 2
Logo  Catanzaro 48 33 8
Logo  Palermo 45 33 7
Logo  Bari 44 33 4
Logo  Cesena 44 33 1
Logo  Modena 41 33 0
Logo  Carrarese 38 33 -9
Logo  Frosinone 38 33 -11
Logo  Mantova 37 33 -9
Logo  Brescia 35 33 -7
Logo  Sampdoria 35 33 -11
Logo  Sudtirol 35 33 -11
Logo  Cittadella 35 33 -24
Logo  Salernitana 33 33 -13
Logo  Reggiana 32 33 -13
Logo  Cosenza (-4) 27 33 -19

Gallery
Bari-Bologna 97-98
Gallery





Informativa COOKIE


Footer