 |
LO STADIO SAN NICOLA
|
|
|
INDIRIZZO
|
Località Torrebella
|
CAPIENZA
|
58.270 posti a sedere
|
PROPRIETA'
|
Comune di Bari
|
GESTIONE
|
A.S. Bari S.p.A.
|
DIMENSIONI CAMPO
|
105 x 68 metri
|
TABELLONE ELETTRONICO
|
Si, 2
|
ILLUMINAZIONE CAMPO
|
Si
|
RISCALDAMENTO CAMPO
|
Si
|
POSTI TRIBUNA STAMPA
|
170
|
DISTANZA MAX SPETTATORI
|
190 metri
|
TV A CIRCUITO CHIUSO
|
Si
|
PARCHEGGI
|
9.300
|
DISTANZA DAL CENTRO
|
6 Km.
|
|
|
|
|
|
 |
CAPIENZA SETTORI
|
|
|
SETTORI
|
POSTI
|
COPERTI
|
SCOPERTI
|
TOTALI
|
CURVA SUD
|
9.355
|
6.236
|
15.591
|
CURVA NORD
|
9.333
|
6.222
|
15.555
|
TRIBUNA EST
|
8.414
|
5.609
|
14.023
|
TRIBUNA OVEST
|
6.423
|
5.332
|
11.755
|
VIP E AUTORITA'
|
1.196
|
-
|
1.196
|
DISABILI
|
150
|
-
|
150
|
TOTALE
|
34.871
|
23.399
|
58.270
|
|
|
|
|
|
 |
IL PROGETTO
|
|



|
Lo stadio San Nicola fu costruito fra il 1987 e il 1990 per i mondiali di calcio del 1990 quando Bari, insieme ad altre 11 città d'Italia, ospitò le manifestazioni sportive, ed ebbe l’onore di essere lo scenario della partita in cui l’Italia si aggiudicò il terzo posto.
Venne inaugurato il 3 Giugno 1990 con l'amichevole Bari - Milan (punteggio 2-0 per il Bari con gol di Scarafoni e Monelli).
Oltre ai mondiali e alle partite del Bari, lo stadio ha anche ospitato la finale di Coppa Campioni nel 1991 Olympique Marsiglia-Stella Rossa Belgrado e i Giochi del Mediterraneo di Bari '97.
Il nome dello stadio fu decretato da un referendum popolare, che decise di dedicarlo al santo patrono. La struttura, unica nel suo genere in Europa, è stata progettata ex novo dall'Arch. Renzo Piano.
Gli spettatori vengono fatti affluire direttamente dalla fascia mediana dello stadio, che corrisponde a uno stacco tra i due livelli di gradinate. La struttura è costituita da due anelli concentrici, il primo a livello del terreno ed un altro a livello superiore, sganciato dal resto della struttura, mentre il campo di gioco è posto su una superficie posta più in basso rispetto al livello del terreno. L'impianto garantisce la massima sicurezza, in quanto dotato di un sistema di scale di accesso e di deflusso, poste a brevissima distanza una dall'altra.
Elementi accessori sono i terreni per l'allenamento, le palestre, gli spogliatoi, i locali per arbitri, per allenatori, ecc. Anche se distante dal centro cittadino, le vie di accesso dalla citta', dai centri vicini e dagli svincoli della vicina autostrada sono spaziose e funzionali. Anche la struttura del parcheggio non è casuale, è stata progettato a raggiera per evitare che si creino ingorghi.
Come ha dichiarato il progettista, ispirandosi alle dolci colline pugliesi, lo sforzo principale è stato quello di definire il rapporto dell’oggetto architettonico con l’intorno e la parte esterna dello stadio è stata concepita come un grande oggetto quasi posato sul terreno, anche se in realtà dista tre metri dal suolo.
Alcuni l’hanno definito "Una conchiglia sospesa nel verde", altri "Un fiore nel deserto" ironizzando sul fatto che è situato in una zona desolata, ma ormai lo Stadio San Nicola è diventato per tutti "l'Astronave".
|
Il sito della Renzo Piano Building Workshop
Galleria fotografica sul San Nicola
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
7' MAGGIORE | 18' POHJANPALO | 89' SIMIC | |
|
 |
STADIO San Nicola 25.4.2025 - h 15:00 |
 |
 |
|
 |
|
Squadra |
Pt |
G. |
DR |
 |
Sassuolo |
75 |
33 |
39 |
 |
Pisa |
66 |
33 |
26 |
 |
Spezia |
59 |
33 |
24 |
 |
Cremonese |
53 |
33 |
16 |
 |
Juve Stabia |
50 |
33 |
2 |
 |
Catanzaro |
48 |
33 |
8 |
 |
Palermo |
45 |
33 |
7 |
 |
Bari |
44 |
33 |
4 |
 |
Cesena |
44 |
33 |
1 |
 |
Modena |
41 |
33 |
0 |
 |
Carrarese |
38 |
33 |
-9 |
 |
Frosinone |
38 |
33 |
-11 |
 |
Mantova |
37 |
33 |
-9 |
 |
Brescia |
35 |
33 |
-7 |
 |
Sampdoria |
35 |
33 |
-11 |
 |
Sudtirol |
35 |
33 |
-11 |
 |
Cittadella |
35 |
33 |
-24 |
 |
Salernitana |
33 |
33 |
-13 |
 |
Reggiana |
32 |
33 |
-13 |
 |
Cosenza (-4) |
27 |
33 |
-19 |
|
|