24 Luglio 2023
Bari,i calciatori più famosi passati dalla squadra
In Italia ci sono tante squadre che si sono contraddistinte non solo per le loro vittorie, ma anche per la grande tradizione e passione calcistica che si respira in ogni via della città che le ospita. Juventus, Inter, Milan, Napoli, Roma e Lazio sono indubbiamente le più rinomate anche a livello internazionale per possedere queste due caratteristiche che in un club possono fare spesso la differenza. Ma oltre a queste ci sono anche tante altre società calcistiche che, nonostante non abbiano mai vinto un titolo prestigioso, restano molto importanti per il nostro campionato.
Tra queste c’è indubbiamente il Bari, tra le piazze più calde d’Italia. La sua storia inizia nel lontano 1908 quando venne fondato il Bari Football Club, per poi diventare Associazione Sportiva Bari nel 1928. Oggi è invece Società Sportiva Calcio Bari, nata sulle ceneri delle precedenti società e riportata nel calcio che conta dalla famiglia De Laurentiis.
Quest’anno il salto in Serie A è mancato per un soffio, ma la squadra ha fatto in tempo a stabilire il nuovo record di presenze allo stadio San Nicola: ben 58.206 in occasione del match di andata dei playoff contro il Cagliari. Nella storia della Serie B è la nona partita di sempre ad avere più spettatori. Da registrare, inoltre, la media presenze allo stadio del capoluogo pugliese, tra le più alte dei campionati cadetti d’Europa.
Insomma, dopo tanti anni difficili, a Bari si è tornati a respirare tanta passione, un po’ come quando la squadra si giocava importanti traguardi nel massimo campionato. Del resto, la città ha ospitato numerosi campioni, di cui alcuni hanno anche giocato e vinto con la Nazionale azzurra. Di seguito, vediamo quali sono tutti i giocatori più famosi passati da e dal Bari.
I giocatori più famosi passati dal Bari
Uno dei giocatori più famosi, peraltro campione d’Europa con il Goteborg nella stagione 1986-87, è Klas Ingesson. Centrocampista dotato di grande forza fisica, a Bari arriva nel 1995 e qui vi rimane fino al 1998 contribuendo alla causa biancorossa con 102 presenze e 12 gol.
A proposito di centrocampisti, dal capoluogo pugliese è passato anche un autentico fuoriclasse, Zvonimir Boban. Chiusa la sua esperienza alla Dinamo Zagabria, arriva in Italia nel ’91 e, nonostante la giovane età , subito riesce a lasciare il segno, tanto da meritarsi la chiamata da parte di un club prestigioso come il Milan con cui poi ha vinto in Italia e in Europa dopo appena un anno trascorso in Puglia.
Tra i giocatori che hanno lasciato un buon ricordo a Bari, ci sono stati poi altri due svedesi, Kennet e Daniel Andersson, entrambi poi rimasti in Italia vestendo altre maglie. Gli anni Novanta furono un periodo importante per la storia del club che giocò tante stagioni in Serie A accogliendo in rosa alcuni dei giocatori più importanti del momento. Joao Paulo, Robert Jarni, David Platt, Abel Xavier, Miguel Angel Guerrero, Thomas Doll e la lista potrebbe proseguire ancora. In questi anni arrivarono poi quelle che divennero bandiere della squadra, come Rachid Neqrouz e il portiere Jean François Gillet, con quest’ultimo che detiene il record per il maggior numero di presenze con la maglia del Bari.
Ma un altro calciatore che ha scritto pagine importanti nella storia del Bari è Antonio Cassano. Il talento di Bari Vecchia ha dimostrato un talento innato fin dalla giovane età . Dotato di una tecnica sopraffina e di una visione di gioco straordinaria, ha dato vita a numerose azioni spettacolari con la maglia biancorossa. Memorabile il gol che segnò all’Inter nel dicembre del 1999 in cui partì defilato dalla trequarti con uno stop a seguire di tacco che lo proiettò in porta. Il tempo di due dribbling in area ed ecco il sigillo su una delle reti più belle della storia del nostro campionato.
Poi, ci spostiamo nei Duemila, dove tanti giocatori hanno dato tanto alla causa dei Galletti a prescindere dalla loro permanenza sulla costa pugliese. Massimo Donati, Sergio Almiron, Vitali Kutuzov, Paulo Barreto, Gaetano D’Agostino, Kamil Glik, Alessandro Rosina e Franco Brienza. E come dimenticarsi di Gionatha Spinesi, autore di 58 gol in 140 presenze, di Sandro Tovalieri con le sue 40 reti in 86 partite e di Igor Protti, che ne fece 51 in 119 presenze.
Poi, non vanno dimenticati il compianto Franco Mancini, Lorenzo Amoruso, Francesco Flachi e Marco Di Vaio. E anche Andrea Ranocchia e Leonardo Bonucci, che con Ventura si resero artefici di una delle migliori stagioni del Bari quando nella stagione 2009-2010 chiusero il campionato in decima posizione andando oltre ogni più rosea aspettativa degli esperti di scommesse sportive online e non.
Dal capoluogo pugliese passarono poi Luca Antonelli, Nicola Legrottaglie e, soprattutto, il campione del mondo del 2006 Gianluca Zambrotta.

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/session.php on line 1056: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/clients/client0/web1/web/header.php:11)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/session.php on line 1056: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/clients/client0/web1/web/header.php:11)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/session.php on line 1056: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/clients/client0/web1/web/header.php:11)
[phpBB Debug] PHP Warning: in file [ROOT]/includes/mobile.php on line 219: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /var/www/clients/client0/web1/web/header.php:11)
|
 |
 |
|
|
|
8' DEFREL | 18' RIG. PALUMBO | 42' LASAGNA | |
|
 |
STADIO San Vito 1.5.2025 - h 15:00 |
 |
 |
|
 |
|
Squadra |
Pt |
G. |
DR |
 |
Sassuolo |
78 |
34 |
41 |
 |
Pisa |
69 |
34 |
27 |
 |
Spezia |
60 |
34 |
24 |
 |
Cremonese |
56 |
34 |
18 |
 |
Juve Stabia |
50 |
33 |
2 |
 |
Catanzaro |
48 |
33 |
8 |
 |
Palermo |
45 |
33 |
7 |
 |
Bari |
44 |
34 |
3 |
 |
Modena |
44 |
34 |
1 |
 |
Cesena |
44 |
34 |
-1 |
 |
Carrarese |
41 |
34 |
-8 |
 |
Frosinone |
39 |
34 |
-11 |
 |
Mantova |
37 |
34 |
-11 |
 |
Salernitana |
36 |
34 |
-11 |
 |
Brescia |
35 |
34 |
-8 |
 |
Sudtirol |
35 |
33 |
-11 |
 |
Reggiana |
35 |
34 |
-12 |
 |
Sampdoria |
35 |
34 |
-12 |
 |
Cittadella |
35 |
34 |
-25 |
 |
Cosenza (-4) |
27 |
34 |
-21 |
|
|